Locarno

Fundada el martes, 20 de abril de 1948
Club 12046 - Distrikt 1980 - Número de acta 6916

Contatti importanti

Segretario:
Daniele Schillig; +41 (0)79 223 83 26; info@rotarylocarno.ch

Prefetto:
Sergio Marchetti; +41 (0)79 221 66 00; sergio.marchetti@rotarylocarno.ch

Presidente (2023):
Michela Pedroli; +41 (0)79 230 49 44; michela.pedroli@rotarylocarno.ch

Distretto No: 1980
Club No: 12046
Charter No: 6916
Data di Fondazione: 20 Aprile 1948

Miembros

Miembros activos 50
- Hombres 46
- Damas 4
Paul Harris Fellow 10
Invitados del club 1
Miembros honorarios 4
Otros contactos 3

Dirección

Rotary Club Locarno

c/o Hotel Belvedere
Via ai Monti 44
6600 Locarno
Ticino
Suiza

Contactos

Clubes de contacto

Freundschaftsclubs

  • Rotary Club Pallanza-Stresa

    corso Paolo Ferraris, 31
    28845 Domodossola (VB)
    Italia

    http://www.pallanzastresa.rotary2031.org/

    Il Rotary Club Pallanza - Stresa fa parte del Distretto 2031; fondato nel 1949 a Verbania, opera con i suoi progetti a livello locale e internazionale. Nei 67 anni di storia del club, le iniziative sono state moltissime: interventi a favore dei bambini e dei giovani, dell’educazione e della salute.

  • Rotary Torino Stupinigi

    Corso Re Umberto 1
    10121 Torino
    Italia

    http://www.rotarytorinostupinigi.it/

    gemellato con RC Locarno dall'aprile 2018. Su proposta del Rotary Torino Stupinigi un gruppo di Rotary torinesi, insieme ai RC di Rivoli e Susa, aveva deciso, nell' anno Rotariano 2012-2013, di "scommettere sui giovani" e sulle loro capacità di altruismo e buona volontà. Sono stati allora coinvolti gli allievi maggiorenni dell'ultimo anno delle scuole superiori, inseriti in un corso abilitante al soccorso dei colpiti da arresto cardiaco ed all'utilizzo del Defibrillatore Automatico.

  • Gruppo di Lavoro Insubrico

    https://www.facebook.com/GruppoLavoroInsubricoRotary/

    Il Gruppo di Lavoro Insubrico (GLI) dei Rotary Club verte sulla libera e spontanea partecipazione di soci rotariani nei club siti sul territorio insubrico, i quali hanno il desiderio e l’interesse di affrontare tematiche riguardanti aspetti transfrontalieri. Le attività del GLI sono sostenute, anche da un profilo finanziario, dai Clubs che si fanno, di volta in volta “padrini” dell’attività, iniziativa o progetto in questione.